- 3 items taggedBasilicata
- 53 items taggedCalabria
- 5 items taggedCamigliatello Silano
- 6 items taggedCampania
- 36 items taggedcittÃ
- 6 items taggedCollina
- 6 items taggedEmilia Romagna
- 3 items taggedFriuli Venezia Giulia
- 3 items taggedGallipoli
- 6 items taggedLazio
- 5 items taggedLecce
- 4 items taggedLiguria
- 3 items taggedLombardia
- 51 items taggedmare
- 33 items taggedmontagna
- 4 items taggedNord
- 4 items taggedPiemonte
- 12 items taggedPuglia
- 3 items taggedReggio Emilia
- 4 items taggedSardegna
- 16 items taggedSicilia
- 29 items taggedsud
- 12 items taggedToscana
- 3 items taggedTrentino Alto Adige
- 4 items taggedUmbria
Restaurants in Italy
Scegli dove mangiare bene...
Find City by Map
Italy
La cucina di un territorio, di una nazione è sicuramente un’espressione della sua cultura, della sua evoluzione economica, in una parola della sua storia, la cucina Italiana cosi' come in altri Paesi Mediterranei, e' molto ricca e variegata, grazie, ai diversi e vari contributi delle culture e dei popoli che vi si sono succeduti con radici che risalgono al IV secolo avanti cristo. Importanti mutamenti si ebbero con la scoperta del Nuovo Mondo e l'introduzione di nuovi ingredienti come patate, pomodori, peperoni e il mais, ora fondamentali nella cucina. Tali contributi culturali unitamente alle differenze climatiche e ambientali presenti in questa Nazione, hanno portato a varieta' regionali ben caratterizzate. In una visione di insieme (e quindi con le dovute eccezioni regionali) i tratti distintivi della cucina italiana comprendono tutti quegli elementi che vengono oggi considerati tipici della dieta mediterranea. La cucina Italiana è molto apprezzata nel mondo per la sua varietà e la qualità dei suoi prodotti. Abbondanza nel gusto e nei condimenti, è inoltre ritenuta una delle più famose nel mondo, con influenze a livello internazionale. La caratteristica principale della cucina Italiana è la sua estrema semplicità , con molti piatti composti da 4 fino ad 8 ingredienti. I cuochi Italiani fanno affidamento alla qualità degli ingredienti piuttosto che alla complessità di preparazione. I piatti, e le ricette, sono spesso state creati dalle nonne più che dagli cheff, per questo molte preparazioni sono adatte alla cucina casalinga. Molti piatti che una volta erano conosciuti solo nelle regioni, si sono diffusi in tutta la nazione. La grande forza della cucina italiana, è la grande varietà che la contraddistingue. La cucina della maggior parte degli stati presenta una certa varietà spostandosi da regione a regione: in funzione delle differenze climatiche, di territorio, e di quelle storiche. In Italia questi fattori, estremamente variegati e differenziati, hanno portato la cucina italiana ad essere quella che è, una cucina che presenta differenze notevoli semplicemente spostandosi di poche centinaia di km. Le differenze climatiche e di territorio sono evidenti: si passa dalle alpi, con clima tipicamente montano, alla pianura padana, dal clima continentale, alle colline del centro, alle zone costiere, fino ad arrivare alle regioni del sud e alle isole, con il loro clima temperato. La pizza, il formaggio, il vino e l'olio sono una parte importante della cucina, con molte variazioni e una tutela legale specifica, la Denominazione di origine controllata (DOC). La cucina Italiana e' una delle cucine che viene offerta di più dai ristoranti del mondo con le eccellenze che la contraddistinguono.