- 3 items taggedBasilicata
- 53 items taggedCalabria
- 5 items taggedCamigliatello Silano
- 6 items taggedCampania
- 36 items taggedcittÃ
- 6 items taggedCollina
- 6 items taggedEmilia Romagna
- 3 items taggedFriuli Venezia Giulia
- 3 items taggedGallipoli
- 6 items taggedLazio
- 5 items taggedLecce
- 4 items taggedLiguria
- 3 items taggedLombardia
- 51 items taggedmare
- 33 items taggedmontagna
- 4 items taggedNord
- 4 items taggedPiemonte
- 12 items taggedPuglia
- 3 items taggedReggio Emilia
- 4 items taggedSardegna
- 16 items taggedSicilia
- 29 items taggedsud
- 12 items taggedToscana
- 3 items taggedTrentino Alto Adige
- 4 items taggedUmbria

Reggio Calabria
Find Accommodations By Map
Accommodations in Reggio Calabria

Reggio Calabria e la sua Provincia raccontano di una storia millenaria, la citta' viene tradizionalmente chiamata "Citta' della Fata Morgana" perche' qui si manifesta il raro fenomeno ottico-mitologico della Fata Morgana durante il quale la costa Siciliana sembra distare solo pochi metri rendendo possibile distinguere molto bene case, auto e persone. Reggio e' nota come La Citta' dei bronzi, per le famosissime statue bronzee pervenute in eccezionale stato di conservazione nei pressi di Riace in provincia di Reggio Calabria. La città è situata lungo il litorale costiero sullo stretto di Messina in un clima tipicamente mediterraneo. È difficile risalire alle origini del primo insediamento umano, in quanto i diversi terremoti a cui è stata soggetta la città nel corso degli anni hanno lasciato ben poche testimonianze storiche. Lo stesso Duomo, uno dei monumenti principali della città calabrese, è stato riedificato nella prima metà del Novecento, dopo il sisma del 1908. Si presume tuttavia che l'edificio originario avesse origini ben più antiche. Con certezza si può affermare che Reggio Calabria fu in passato una colonia greca per opera degli Ioni, tra il 744 a.C. e il 670 a.C. come testimoniano alcuni resti di mura greche rimaste ancora integre. Luoghi da visitare in provincia di Reggio calabria sono Locri, Antica città della Magna Grecia fondata nel VII sec. a.C., da visitare i resti della "polis", i resti dei quartieri abitati, delle mura di cinta, di fortilizi e opere idrauliche, reliquie di necropoli di varia età . Gerace, Nota per il suo centro storico ricco di chiese e palazzi costruiti nelle varie dominazioni che si sono susseguite nei secoli. La Spiaggia di Reggio Calabria è il Lido cittadino, collocata presso la Rada dei Giunchi a nord del centro storico ed affacciata sullo Stretto di Messina. Si tratta di una spiaggia non molto ampia di sabbia a grani grossi. Il mare su cui affaccia la spiaggia è azzurro e trasparente, ideale per fare il bagno e per nuotare. La spiaggia è esposta spesso a forti venti, che la rendono ideale per gli amanti dell'windsurf e del kite-surf, le cui attrezzature sono noleggiabili proprio nei pressi dell'arenile. Dal Lido si distende poi, verso sud, tutto il pittoresco e curato lungomare cittadino, vanto di Reggio Calabria. La Costa Viola è tra i più spettacolari paesaggi marini che regala Reggio Calabria. Così chiamata per il colore meraviglioso delle sue acque cristalline, si snoda da Capo Barbi alla rupe di Scilla, lungo il litorale tirrenico, toccando diversi comuni, da Palmi a nord fino a Bagnara Calabra a sud. Le spiagge ed i vari litorali sono a tratti rocciosi, a tratti ghiaiosi ed a tratti di sabbia dorata, dominati tutti dai suggestivi crinali del massiccio dell'Aspromonte, che precipitano direttamente in mare: alti fino a 700 metri, i bastioni sono interrotti solo da canaloni di torrenti o da crepacci. L'arco di costa tra Bagnara e Scilla è inoltre anche il regno del pesce spada e la sua pesca ha origini che si perdono nel tempo. La Costa dei Gelsomini di Reggio Calabria è un tratto di litorale unico e pittoresco, sospeso tra Capo dell'Armi e Capo Spartivento, che disegna la curva più a sud dello stivale. La Costa dei Gelsomini è formata da parte del territorio di 42 comuni dello jonio reggino, che sono per la precisione Africo, Agnana Calabra, Antonimin, Ardore, Bianco, Benestare, Bivongi, Bovalino, Brancaleone, Bruzzano Zeffirio, Camini, Canolo, Caraffa del Bianco, Careri, Casignana, Caulonia, Ciminà , Ferruzzano, Gerace, Gioiosa Jonica, Grotteria, Locri, Mammola, Marina di Gioiosa Jonica, Martone, Monasterace, Pazzano, Palizzi, Placanica, Platì, Portigliola, Riace, Roccella Jonica, Samo, San Giovanni di Gerace, San Luca, Sant'Agata del Bianco, Sant'Ilario dello Ionio, Siderno, Staiti, Stignano e Stilo. Il paesaggio che circonda questo tratto di costa presenta una incredibile varietà , con scenari di campi coltivati a bergamotti, limoni ed aranci, mentre nelle valli più selvagge si trovano ancora splendidi oleandri. Le spiagge che si susseguono sulla Costa dei Gelsomini sono per la maggior parte sabbiose, bagnate da un bellissimo mare cristallino, limpido e turchese, incorniciato dalle montagne dell'Aspromonte. Stilo dista da Reggio Calabria 150 km. E’ situata 400 m. sopra il livello del mare è situata ai piedi del monte Consolino. Nota sino al XVIII secolo per le sue miniere metallifere. L’antico borgo disposto a gratinate si trova un pendio a ulivi e viti, caratterizzato da case di pietra scura che sembrano dipinte nella roccia. Di origine greca, passata poi sotto il dominio dei Bizantini nel X secolo divenne il più importante centro bizantino della Calabria meridionale. Qui ci furono molti eremiti e monaci basiliani, i quali costruirono la celebre Cattolica. E’ uno tra i più importanti monumenti della regione, ed è miracolosamente intatta. Stilo è la patria del filosofo Tommaso Campanella.
Top Destinations
Destinations
- CatanzaroOver 3 Accommodations
No Accommodation
- CrotoneNo Accommodation
No Accommodation
- Reggio CalabriaOver 2 Accommodations
No Accommodation
- CosenzaOver 58 Accommodations
No Accommodation